L'importanza della regolazione emotiva nel feedback

Nell'istruzione superiore, la valutazione tra pari è sempre più utilizzata per incoraggiare l'apprendimento attivo e collaborativo. Tuttavia, un aspetto spesso sottovalutato di questo processo è la carica emotiva che genera. Un recente studio pubblicato su ScienceDirect (leggi qui lo studio) sottolinea l'importanza delle emozioni e della loro regolazione nell'elaborazione del feedback, in particolare tra gli studenti di infermieristica durante i tirocini.

Questa analisi offre preziose indicazioni su come gli studenti reagiscono al feedback e su come queste emozioni influenzano il loro apprendimento. In questo articolo esploriamo i risultati di questa ricerca e tracciamo alcuni paralleli con la valutazione tra pari, un'area in cui la regolazione emotiva gioca un ruolo altrettanto centrale.

Comprendere le emozioni nel processo di feedback

Lo studio degli studenti di infermieristica dimostra che ricevere un feedback, soprattutto un feedback critico, spesso scatena reazioni emotive intense. Queste emozioni possono essere motivanti, ma anche inibitorie se non sono ben gestite.

I ricercatori hanno identificato tre principali strategie di regolazione emotiva utilizzate dagli studenti:

  1. Rivalutazione cognitiva Riformulare il contenuto del feedback in modo che sia visto come un'opportunità di crescita, piuttosto che come una critica personale.
  2. Gestione dell'attenzione Concentrarsi sugli elementi costruttivi del feedback, filtrando gli aspetti potenzialmente demotivanti.
  3. Espressione emotiva controllata Esprimere i sentimenti in modo misurato, al fine di mantenere un dialogo costruttivo con il valutatore.

Questi meccanismi dimostrano che la regolazione emotiva è un'abilità essenziale per trarre vantaggio dal feedback. Ciò è particolarmente importante nella revisione tra pari, dove la diversità delle prospettive può amplificare la varietà delle reazioni emotive.

La revisione paritaria e le sue sfide emotive

In un contesto accademico, la valutazione tra pari implica che gli studenti diano e ricevano un feedback sul lavoro degli altri. Se da un lato questo processo favorisce l'impegno e lo sviluppo di capacità critiche, dall'altro può generare :

  • Timore di dare un feedback Alcuni studenti hanno paura di ferire o offendere i loro compagni facendo delle critiche.
  • Una sensazione di vulnerabilità Ricevere un feedback da coetanei, percepiti come pari, può essere emotivamente più delicato di un feedback da parte di un insegnante.
  • Sovraccarico cognitivo ed emotivo quando gli studenti devono affrontare molti feedback, a volte contraddittori, per migliorare il proprio lavoro.

Queste sfide emotive possono avere un impatto diretto sull'efficacia del processo di apprendimento.

La regolazione emotiva: una leva per migliorare l'apprendimento

I risultati dello studio sottolineano che le emozioni devono essere considerate un elemento centrale nel processo di feedback. Ciò è particolarmente vero nella revisione tra pari, dove la qualità delle interazioni dipende da una comunicazione chiara e rispettosa.

Ecco alcune raccomandazioni, basate sui risultati della ricerca, per promuovere un'efficace regolazione emotiva nella peer review:

  1. Formazione degli studenti sul feedback costruttivo Insegnare agli studenti una buona pratica per dare un feedback chiaro, comprensivo e strutturato.
  2. Incoraggiare la riflessione personale Offrire attività in cui gli studenti possano analizzare le loro reazioni emotive al feedback e imparare a gestirle.
  3. Creare un ambiente attento Stabilite regole chiare per garantire che il feedback rimanga rispettoso e focalizzato sul miglioramento.

Alcuni parallelismi con ChallengeMe

Sebbene lo studio si concentri sui tirocini infermieristici, i suoi risultati trovano eco nelle innovazioni tecnologiche che supportano la valutazione tra pari. Per esempio, in ChallengeMe stiamo integrando funzioni che supportano gli studenti durante il processo di feedback:

  • Sintesi dei feedback Gli strumenti automatizzati possono evidenziare gli elementi chiave di più feedback, per aiutare gli studenti a dare priorità ai loro sforzi in modo più efficace.
  • Moderazione dei commenti Moderazione: garantire un ambiente attento filtrando i commenti inappropriati.
  • Supporto alla scrittura Guidare gli studenti nella stesura di feedback strutturati e costruttivi utilizzando suggerimenti intelligenti.

Queste funzioni non sostituiscono la regolazione emotiva, ma offrono un valido supporto per ridurre il carico emotivo e cognitivo associato al feedback.

Verso una valutazione più umana

Lo studio di ScienceDirect ci ricorda che dietro ogni feedback ci sono emozioni. Che si tratti di ricevere una critica da un insegnante o da un coetaneo, i sentimenti emotivi influenzano fortemente il modo in cui il feedback viene elaborato e integrato.

Per gli educatori e le istituzioni, ciò significa che è essenziale integrare la dimensione emotiva nelle pratiche di insegnamento. Per le soluzioni digitali, significa progettare strumenti che non solo facilitino il processo di valutazione, ma che tengano anche conto dell'impatto emotivo sugli utenti.

Insieme, questi approcci possono trasformare il feedback in un vero e proprio motore di progresso e sviluppo per gli studenti.

Per saperne di più, è possibile consultare lolo studio completo qui.

Prova ChallengeMe gratuitamente

I nostri ultimi articoli

Altri articoli che potrebbero interessarvi

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più