L'importanza dell'apprendimento tra pari

Apprendimento tra pari

L'apprendimento tra pari è una soluzione reale per migliorare l'acquisizione delle conoscenze?

L'apprendimento tra pari è una tecnica di apprendimento che incoraggia la collaborazione e il lavoro di squadra per acquisire conoscenze. In effetti, sono gli studenti che, sulla base di concetti e informazioni diverse, devono rispondere a un problema senza l'intervento dell'insegnante.

Ogni discente è sia un destinatario che un fornitore di conoscenze. Tutti gli allievi lavorano insieme per trovare una soluzione a un determinato problema. Le competenze individuali acquisite prima o durante il lavoro di gruppo vengono poi condivise tra tutti i compagni.

Conosciuto anche come apprendimento "orizzontale", il formatore, se c'è, non insegna nulla, ma può aiutare gli allievi durante il processo, se necessario.

Quali sono le origini dell'apprendimento tra pari?

Il Peer Learning ci arriva direttamente dall'Università di Harvard, più precisamente dal fisico e professore Eric Mazur. Egli decise di lavorare su una nuova tecnica di apprendimento quando scoprì che i suoi studenti erano in grado di risolvere con successo un problema, ma non riuscivano a comprendere un concetto.

Eric Mazur ha iniziato a sviluppare questo concetto nel 1991. Inizialmente, l'apprendimento tra pari veniva utilizzato solo per spiegare concetti relativamente brevi tra diversi moduli, ma col tempo si è evoluto ed è ora preferito ad altri metodi di apprendimento.

Uno dei punti più importanti del Peer Learning è la creazione di domande concettuali efficaci che guidino perfettamente lo studente. Per fare questo, Eric Mazur consiglia di concentrarsi su un concetto alla volta.

https://www.traditionrolex.com/25

Eric Mazur ha infine pubblicato un libro nel 1997 intitolato "Peer Instructions: A User's Manual". Oggi è riconosciuto come uno dei principali pionieri di questa tecnica.

Cosa c'entra questo con l'apprendistato?

L'apprendimento è sempre stato messo in discussione, e questo è ancora più vero oggi. Mentre cerchiamo metodi di apprendimento sempre più efficaci (come l'apprendimento tra pari, ad esempio), ci rendiamo conto che le neuroscienze potrebbero avere un ruolo importante nel campo dell'apprendimento. Le neuroscienze ci aiutano a capire come reagisce il cervello quando deve imparare, dall'acquisizione alla memorizzazione. Molti studi sono stati condotti su questo argomento e nuove strade sono ancora in fase di esplorazione.

Ecco una serie di aree legate all'apprendimento in cui le neuroscienze potrebbero migliorare i nostri metodidi insegnamento.

  • L'attenzione serve a selezionare le informazioni ed è direttamente coinvolta nel processo di memorizzazione delle informazioni. Il suo difetto principale è che è selettiva e, cogliendo solo ciò che riteniamo rilevante, possiamo perdere molte informazioni. Per ovviare a questo problema, dobbiamo concentrare il discente su ciò che è più importante e, definendo correttamente gli obiettivi, possiamo indurre il pubblico a prestare maggiore attenzione.
  • L'azione contribuisce ad aumentare la quantità di informazioni trattenute. Infatti, l'allievo deve essere coinvolto, sia attraverso l'apprendimento tra pari, sia con un altro metodo di apprendimento o semplicemente in una situazione di vita reale. Diversi studi hanno già dimostrato che quando si è attori piuttosto che spettatori, si può aumentare il tasso di memorizzazione di oltre il 50%.
  • Il feedback è benevolo e pratico, perché fornisce critiche interessanti su ciò che avete appena fatto. Lo è ancora di più se avete commesso un errore, perché tenderete a volere una risposta e se il feedback arriva qualche tempo dopo l'errore, sarà ottimale per imparare. In ChallengeMe cerchiamo sempre di mantenere un atteggiamento positivo e benevolo nei confronti dei nostri team durante le sfide.
  • L'esercizio e la ripetizione di un compito liberano una parte del nostro cervello per accumulare nuove informazioni. Una volta ripetuta un'azione un numero sufficiente di volte, essa diventa naturale e non richiede più la ricerca della memoria. Si stima che sia necessario ripetere un compito per una media di 21 giorni prima che non richieda più alcuno sforzo da parte del nostro cervello per essere eseguito.

Questo è un elenco non esaustivo di ciò che le neuroscienze hanno migliorato finora, e probabilmente avrete capito qual è la posta in gioco quando si tratta di apprendimento.

Perché scegliere l'apprendimento tra pari?

Il vantaggio dell'apprendimento tra pari è che permette agli studenti di concentrarsi sulla comprensione piuttosto che sulla soluzione. Questo sviluppa uno spirito di collaborazione e cooperazione tra gli studenti, rendendoli più efficaci.

Quando si segue un apprendistato tradizionale con un formatore, si è spettatori, in attesa che il formatore porti la conoscenza. Questo ha diversi effetti negativi:

  1. Una mancanza di interattività che ci impedisce di trattenere facilmente una serie di informazioni.
  2. I contenuti insegnati possono essere piuttosto rigidi e poco flessibili, e c'è una reale mancanza di innovazione e creatività nella risoluzione dei problemi.
  3. D'altra parte, l'apprendimento tra pari coinvolge il discente in una dinamica che altrimenti non avrebbe: non si limita a ricevere la conoscenza, ma la trasmette. Questo migliora le loro capacità di ascolto, perché sanno che poi dovranno trasmettere le informazioni ai loro compagni, quindi saranno più concentrati nell'acquisizione delle informazioni.

Mentre con l'apprendimento tra pari :

  1. Condividere la propria risposta incoraggia gli studenti a pensare in modo più approfondito, ad aiutare i compagni e quindi a proporre la risposta più sofisticata possibile.
  2. Condividendo la propria risposta con i compagni di squadra, gli studenti vedranno diversi modi di risolvere un problema e saranno in grado di riprendersi più facilmente se si troveranno ad affrontare la stessa situazione.
  3. Il feedback dei compagni di squadra è uno dei maggiori vantaggi del Peer Learning, perché il feedback è veramente personalizzato e adattato all'ambiente di lavoro del team, e la risposta è veramente su misura per le esigenze di ogni individuo.
  4. È una tecnica che pone il discente in una posizione di fiducia. Sapendo di essere formato da qualcuno che condivide il suo lavoro e ne conosce tutti i dettagli, sarà più facile adattarsi all'ambiente. Sarà più facile per loro condividere la propria esperienza, perché si integreranno perfettamente nel team.
  5. Questo metodo di apprendimento può portare gli allievi a praticare il Reverse Coaching se il team ha una varietà di gruppi di età all'interno dell'azienda.

Le neuroscienze stanno a cuore a ChallengeMe

In ChallengeMe diamo molta importanza alle neuroscienze: è un settore che ci appassiona e cerchiamo di comprenderlo al meglio per offrirvi metodi di apprendimento sempre più sviluppati, interessanti e il più possibile efficaci per voi. La nostra soluzione ChallengeMe è stata resa possibile da ricerche passate in questo campo. È grazie a queste ricerche che possiamo stimare molte cose, come la percentuale di informazioni trattenute dal cervello dopo una presentazione.

Le sfide proposte prevedono 3 fasi durante le quali si applicano il maggior numero possibile di elementi chiave sopra citati. Ad esempio, la seconda fase vi permette di ottenere un feedback benevolo, poiché riceverete dai vostri compagni di squadra commenti costruttivi sul vostro modo di agire. Il vantaggio delle 3 fasi è che potete anche lavorare sulla ripetizione, grazie ai contenuti di sfida che rimangono disponibili durante le stesse. Sarete costantemente in azione per rafforzare la quantità di informazioni che conservate e la potenza dell'apprendimento che ricevete.

In conclusione:

Anche se qui ci concentriamo sul loro utilizzo nel mondo dell'apprendimento, le neuroscienze sono importanti in molti settori. Ci permette di capire come il cervello umano apprende e memorizza e sono stati condotti molti studi per far progredire la ricerca in questo settore. Questo ci permette di adattare i metodi esistenti o di creare nuovi metodi di apprendimento per essere sempre più efficaci nell'acquisizione delle conoscenze.

Se siete interessati all'uso delle neuroscienze nel campo dell'apprendimento e al modo in cui il cervello lo interpreta, potete iniziare leggendo il libro di Philippe Lacroix sull'argomento: "Neurolearning: les neurosciences au service de la formation".

Prova ChallengeMe gratuitamente

I nostri ultimi articoli

Altri articoli che potrebbero interessarvi

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più