Newsletter di settembre

Il ritorno a scuola è già alle spalle. Come vola il tempo! Per il mese di settembre, abbiamo raccolto il maggior numero possibile di contenuti rilevanti per aiutarvi a prepararvi al 24-25. Buona lettura. Il programma di questo numero: 👉 Parlate la "lingua" del Feedback? 📚 La libreria dei casi d'uso 💻 Webinar sul ritorno a scuola ⭐ Cosa c'è di nuovo in ChallengeMe

👉 Feedback, la chiave della revisione paritaria

In questo quarto episodio della serie speciale Peer Power con Julien Morice, Julien dà il benvenuto a Stéphane Moriou, autore, oratore e imprenditore, per discutere dell'importanza del feedback nei contesti educativi e professionali.

Durante questa affascinante discussione, scoprirete :

  • Come il feedback può trasformare non solo le dinamiche del team aziendale, ma anche le pratiche di insegnamento.
  • Le sfide e le opportunità dell'implementazione del feedback nell'istruzione superiore.
  • Le differenze culturali in materia di feedback e il modo in cui influenzano le nostre pratiche.
  • Consigli pratici su come migliorare il modo di dare e ricevere feedback, sia sul lavoro che nella vita privata.

📚 La libreria dei casi d'uso

Lasciatevi ispirare dalle migliori pratiche dei vostri colleghi! Il nostro libreria di casi d'uso è stato arricchito con più di 30 esempi! Scoprite come gli insegnanti utilizzano ChallengeMe:
  • Utilizzo dell'intelligenza artificiale per aiutare gli studenti a sviluppare la capacità di dare e ricevere feedback costruttivi
  • Valutare facilmente i portafogli come parte dell'APC
  • Valutare le dinamiche e l'efficacia dei gruppi di lavoro e intervenire se necessario.
  • Valutazione e feedback su poster o presentazioni
  • Assistere l'insegnante nella valutazione utilizzando l'IA

💻 Webinar sul rientro a scuola

Abbiamo raggruppato i nostri 33 casi d'uso in 10 webinar, a partire dalla prossima settimana! Nel menu:
  • Migliorare la qualità del feedback
  • Coinvolgere gli studenti durante le presentazioni/simulazioni
  • Valutazione e personalizzazione dell'apprendimento in coorti di grandi dimensioni
  • Valutazione dell'insegnamento
  • Facilitare la valutazione delle competenze nell'ambito dell'APC.
  • Facilitare l'interazione durante gli eventi (hackathon, business game, ecc.).
  • Aiutare gli studenti a progredire nel lavoro di squadra
  • Individualizzazione del punteggio e identificazione dei free riders
  • Valutazione delle produzioni degli studenti (video, podcast, CV, saggi, ecc.)
  • IA, nuove prospettive per la valutazione e il feedback
  • Ottimizzare la valutazione degli studenti da parte degli insegnanti
  • Preparare gli studenti a un esame

⭐ Novità per il back-to-school sulla piattaforma ChallengeMe

L'inizio dell'anno accademico 2024-2025 si preannuncia ricco di novità per gli insegnanti e i tecnici didattici che utilizzano la piattaforma ChallengeMe. Ecco le principali caratteristiche e miglioramenti:
  • Libro dei criteri: raccolta dei criteri
Consente agli insegnanti di creare e gestire griglie di criteri personalizzati per valutare competenze specifiche. Una volta impostate, basta un clic per trovare tutti i criteri associati alla griglia, facilitando il riutilizzo e l'arricchimento delle attività.
  • Valutazione del feedback (retro-feedback)
Gli insegnanti possono valutare e dare consigli sul feedback degli studenti, mentre gli studenti possono valutare anonimamente il feedback degli altri studenti, incoraggiando un feedback più obiettivo e costruttivo.
  • Sincronizzazione delle lezioni per gli insegnanti
Gli insegnanti possono sincronizzare le loro lezioni senza l'intervento dei coach, semplificando il loro lavoro.
  • Sincronizzazione con LMS
Supporto per le API Canvas, Blackboard, Brightspace (in corso) e Moodle 1.3, con sincronizzazione asincrona per ridurre gli errori durante le lunghe sincronizzazioni.

Prova ChallengeMe gratuitamente

I nostri ultimi articoli

Altri articoli che potrebbero interessarvi

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più